LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE
Per il raggiungimento degli Obiettivi Strategici e per lo svolgimento delle attività istituzionali l’Associazione può contare sulle seguenti risorse:
Risorse umane (Volontari e personale dipendente);
Risorse strumentali (Sede, automezzi, attrezzature, ecc.);
Organizzazione (Governance e Management)
LE RISORSE UMANE
La risorsa chiave per lo svolgimento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi è rappresentata dalle “persone” ed in particolar modo dalla straordinaria risorsa rappresentata dal Volontariato, nobile esempio di cittadinanza attiva.
I servizi e le attività vengono svolti dagli oltre 200 soci appartenenti al Comitato di Druento. I Soci sono accuratamente formati, a partire dal percorso di accesso all’interno dell’Associazione, a cui seguono periodici aggiornamenti in ordine alla preparazione tecnica e sanitaria.
Ogni Socio possiede una formazione di base in materia di primo soccorso ed è in grado di rispondere alle varie necessità che si possono incontrare durante i servizi. I Soci sono assoggettati al “Regolamento sull’organizzazione, le attività, la formazione e l’ordinamento dei Volontari della CRI” ed al Codice etico e di buona condotta, documenti redatti dal Comitato Nazionale CRI, e da regolamenti interni che garantiscono il buon funzionamento delle attività.
Il Comitato di Druento, per supportare i Soci nella gestione di alcune tipologie di servizi, si avvale di personale dipendente.
I lavoratori dipendenti, ai sensi di quanto previsto dalla c.d. “Riforma del Terzo Settore”, non prestano attività di volontariato all’interno dell’Associazione presso cui sono retribuiti.
RISORSE STRUMENTALI
SEDE
Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Druento ha sede in vicolo S. Pancrazio n°6.
MEZZI E ATTREZZATURE
Alla base del funzionamento del Comitato, dopo i volontari, ci sono i mezzi: consentono lo svolgimento di ogni attività, dal servizio di emergenza/urgenza 118, al trasporto sanitario semplice, al trasporto disabili.
Per questo disponiamo di 8 automezzi complessivi, di cui:
4 ambulanze da soccorso e da trasporto
1 mezzo con rampa per il caricamento di sedie a rotelle
2 autovetture, per servizi di trasporto sanitario e per servizi interni .
LE AMBULANZE
Il Comitato dispone di 4 ambulanze, che vengono abitualmente impiegate nei servizi di emergenza/urgenza 118 e nei servizi di trasporto.
Sono tutte munite di DAE e di tutto il materiale necessario per prestare soccorso in caso di necessità, a prescindere dall’impiego.
I MEZZI PER IL TRASPORTO DI PERSONE DISABILI
Il mezzo adibito al trasporto disabili è caratterizzato dalla presenza di una pedana elettrica o manuale, che permette di caricare i pazienti disabili in totale sicurezza, permettendo di effettuare il viaggio senza dover spostare il paziente dalla sua sedia a rotelle.
Questi mezzi sono impiegati quotidianamente nei servizi di trasporto, sia convenzionati ASL che privati.
LE AUTOVETTURE
Per i servizi di trasporto che non richiedono un’ambulanza o una vettura da trasporto disabili, il Comitato è dotato di 2 autovetture.
ORGANIZZAZIONE
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA
La struttura dell’Associazione è composta da:
un Presidente, che ha la funzione di Legale Rappresentante, e da quattro consiglieri di cui uno è vice presidente, che rappresentano i Soci CRI del Comitato stesso;
da uno staff amministrativo con compiti di gestione del personale, contabilità e amministrazione;
da uno staff di Comunicazione, che si occupa della comunicazione istituzionale del Comitato CRI di Druento;
da sette Delegati Tecnici delle Aree di Attività, affiancati dai sottostanti Referenti/Responsabili di specifiche attività e progetti
da un Ufficio Formazione, con il compito di supportare tutte le Attività per la formazione degli Operatori, in tutti i campi di azione della CRI, e la popolazione.
ORGANIGRAMMA
Presidente, Cristina Monasterolo
Consigliere, Federico Vittorio Marzadri (Vice Presidente)
Consigliere, Roberto Giordano
Consigliere, Gabriella Lino
Consigliere Giovane, Michael Armosino.