La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, realizza un intervento volto a promuovere lo “sviluppo” del giovane.
Contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità, promuovendo una cultura della cittadinanza attiva.
Nel quadro della strategia complessiva della Croce Rossa Italiana, i giovani volontari, ossia quelli con età compresa fra i 14 e i 32 anni, coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari.
Nel perseguire questo obiettivo la Croce Rossa Italiana promuove una cultura della partecipazione, favorendo quindi la partecipazione attiva dei giovani volontari ai processi decisionali. Riconoscendo il valore del dialogo e della collaborazione intergenerazionale nel raggiungimento della sua mission, la Croce Rossa Italiana favorisce la partecipazione dei giovani volontari a tutte le attività dell’Associazione.
Le attività che il Gruppo Giovani del Comitato di Croce Rossa Italiana di Druento porta avanti in collaborazione con tutti i volontari del Comitato si inseriscono all’interno di quelli che sono gli obiettivi e la Strategia della Croce Rossa 2030.
Principalmente possiamo distinguere in:
Attività nelle scuole, negli asili e nei baby parking (secondo una concezione di peer education): a seguito di una formazione ad hoc di Croce Rossa è possibile far intervenire i volontari in campagne di sensibilizzazione contro temi disparati quali discriminazioni di genere e di orientamento, piramide alimentare e buone pratiche di alimentazione, il sistema emergenze 112, etc.;
Attività di piazza in affiancamento a manifestazioni pubbliche con intrattenimento dei bambini tramite attività di Truccatori e Simulatori (Truccatori e Simulatori sono Volontari formati e specializzati nel ricreare, a fini formativi, gli scenari realistici che si possono incontrare durante un intervento di soccorso sanitario).
UDS (Unità di Strada), che settimanalmente, in rete con le altre Associazioni del territorio, garantisce un fondamentale supporto alle persone senza dimora. Gli operatori, si occupano di fornire generi alimentari e beni di prima necessità (coperte, sacchi a pelo, vestiti, kit per l’igiene personale ecc.), per garantire un’assistenza per questa categoria.
Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili
Educazione alla Sicurezza Stradale
Educazione alla Salute e agli Stili di Vita Sani
Educazione al rispetto dell’ambiente
Per richiedere questo servizio occorre contattare telefonicamente il Comitato (+39 0119941421) o via e-mail all’indirizzo druento@cri.it..